Aggiunti di recente
Catalogo
Caricamento in corso ...
Left
Pera martinsecca: antica varietà di pera selvatica, a pasta compatta, caramellata e cotta nell’ aceto. abbinamenti consigliati: accompagna formaggi, bolliti, cacciagione, salumi di cacciagione, arrosti e brasati.
Mela cotogna: frutto della cydonia vulgaris, pianta delle rosacee. antica qualita’ di frutta selvatica caramellate e cotta nell’aceto. abbinamenti consigliati: bolliti, cacciagione, salumi di cacciagione, arrosti e brasati.
Corniole: bacche selvatiche di cornus mas, pianta delle cornacee propria delle zone montane. conservate nel vin brulè. dal sapore spontaneamente acidulo con note aromatiche di giuggiole. abbinamenti consigliati: da gustare come stacco o ...
Composta di pera e cioccolato: antica e ormai rara qualità di pera invernale lasciata maturare nel fieno. composta preparata con l’aggiunta di cioccolato amaro che ne esalta le note dolci e le conferisce un abboccato più strutturato. ...
Composta di rosa canina: bacca delle famiglia delle rosacee, conosciuta ed utilizzata già nell’antico oriente per la ricchezza di vitamine. dal sapore acido con note di frutta autunnale comparabile al gusto del chutney. da degustare ...
Composta di rabarbaro: originario di tibet e siberia, questa erba acida viene trattata come un frutto. dal sapore agrumato con intense note di rosa. abbinamenti consigliati: volatili, cacciagione, gelato, caprino fresco e robiola, fois gras.
Mostarda di pera spadona: antica e ormai rara qualità di pera invernale lasciata maturare nel fieno. leggermente senapata, caramellata e conservata in aceto. dal sapore intenso e lievemente piccante con note acide. abbinamenti consigliati: ...
Radicchio dell’orso [erba]: cicerbita alpina nota come radicchio dei ghiacciai, raccolta in alta quota al discioglimento delle nevi, sopra i 2000mt ai bordi dei nevai, dal sapore fresco, leggermente amaro. abbinamenti consigliati: si accompagna ...
Radicchio dell’orso [salsa]: cicerbita alpina nota come radicchio dei ghiacciai, raccolta in alta quota al discioglimento delle nevi, sopra i 2000mt ai bordi dei nevai, dal sapore fresco, leggermente amaro. abbinamenti consigliati: si ...
Sgrizoi: silene vulgaris, raccolta sul nascere è la più eclettica delle erbe spontaneee di prato. dal sapore dolce con note di liquirizia. abbinamenti consigliati: formaggi di capra e pecora, salumi, frittate, come contorno a carni e pesce.
Tarassaco: taraxacum officinale, meglio conosciuto come dente di leone, anticamente usato per le sue proprietà depurative, raccolto ancora germoglio e conservato sott’olio. sapore tannico. abbinamenti consigliati: con formaggi di qualunque ...
Aglio della regina: allium schoenoprasum, conosciuto come santigole, erba aromatica spontanea dei pendii di montagna, inconfondibile nel sapore vagamente tartufato. abbinamenti consigliati: ideale per crostini, con formaggi e salumi, polenta, ...
Crescione: nasturzium officinale, nasce semisommerso nelle risorgive limpide e pulite di montagna. sapore fresco e deciso con note pungenti. abbinamenti consigliati: salumi e carni grasse, cotechini, bolliti, lumache, zuppe o amalgamato con ...
Kren: noto anche come armoracia rusticana, della famiglia delle cruciferae, radice selvatica acre e pungente. abbinamenti consigliati: roast-beaf, carni affumicate, pesce e pollo bolliti nella gastronomia nordica é servito con salsicce e wurstel.
Fen: “fèn” significa fieno. fiori ed erbe raccolti uno ad uno, prima della fienagione di alta montagna, in giugno. è composta da fiori di salvia pratense, acetosa, dioica, tarassaco, sgrizoi (silene) e un soffritto di allium schoenoprasum. ...
Buonenrico: chenopodium bonus-henricus, spinacio di monte, raccolto in tarda primavera, ai margini di malghe e pascoli di montagna, dal sapore dolce con note torbate. abbinamenti consigliati: con formaggi d’alpeggio, torte o strudel salati, ...